L’importanza del contratto di locazione negli Affitti Brevi

L’importanza del contratto di locazione negli Affitti Brevi

12/09/2025 2 min 757

Negli ultimi anni, il settore degli affitti brevi ha conosciuto una crescita significativa, spinto dalla diffusione di piattaforme digitali che mettono in contatto proprietari e viaggiatori.

Questa formula abitativa, che prevede soggiorni di durata limitata, ha reso necessario un adeguamento anche sul piano normativo, con particolare attenzione agli strumenti contrattuali che regolano il rapporto tra le parti.

Uno degli elementi centrali è rappresentato dal contratto di locazione per affitti brevi, documento che tutela sia il proprietario dell’immobile sia l’ospite.

Un quadro normativo chiaro

La normativa italiana prevede che gli affitti brevi abbiano una durata massima di 30 giorni e non comportino l’obbligo di registrazione del contratto presso l’Agenzia delle Entrate, salvo che il periodo superi tale limite o che si scelga volontariamente di procedere alla registrazione. Nonostante ciò, la redazione di un contratto scritto rimane una prassi fondamentale per formalizzare l’accordo.

Tutela per entrambe le parti

Il contratto di locazione per affitti brevi stabilisce con chiarezza i diritti e i doveri delle parti coinvolte. Per il proprietario, significa avere garanzie sull’utilizzo corretto dell’immobile, sulla puntualità nei pagamenti e sul rispetto delle regole di convivenza condominiale. Per l’inquilino, rappresenta uno strumento di garanzia riguardo alle condizioni dell’alloggio, ai servizi inclusi e alle modalità di utilizzo.

Contenuti principali

Un contratto di locazione per affitti brevi ben strutturato include tipicamente:

  • dati anagrafici delle parti;
  • descrizione dell’immobile e degli arredi;
  • durata del soggiorno e data di inizio/fine;
  • importo del canone e modalità di pagamento;
  • eventuale deposito cauzionale;
  • regole di utilizzo e responsabilità in caso di danni.

Questi elementi permettono di prevenire malintesi e di garantire una gestione trasparente e professionale del rapporto di locazione.

Strumento di professionalizzazione del settore

La formalizzazione tramite contratto contribuisce a elevare la qualità dell’offerta degli affitti brevi, allontanando il rischio di improvvisazioni e situazioni poco chiare. Inoltre, rappresenta una base solida anche per gli aspetti fiscali, in quanto consente di avere un tracciamento preciso dei canoni percepiti e delle condizioni concordate.

Il contratto di locazione negli affitti brevi non è solo un adempimento formale, ma un mezzo di tutela e di chiarezza che favorisce la fiducia reciproca tra proprietario e ospite. In un mercato in continua evoluzione, la sua importanza rimane centrale per garantire trasparenza, sicurezza e professionalità.