A chi si rivolge la PEC
La PEC si sta diffondendo moltissimo negli ultimi anni sia perché è un obbligo di legge per la Pubblica Amministrazione e Aziende, ma anche perché le persone hanno iniziato a comprenderne le potenzialità.
Di fatto con pochi euro all’anno possiamo beneficiare di tutti i vantaggi della Posta Elettronica Certificata.
La sua funzione è di certificare la trasmissione e l’invio di messaggi e documenti risulta utile nel quotidiano per praticamente tutti noi.
Vediamo assieme nel dettaglio a seconda dell’utilizzatore.
Enti pubblici
Chiunque sia stato riconosciuto come ente pubblico è obbligato ad avere una PEC per l’invio delle comunicazioni ufficiali verso le altre Pubbliche Amministrazioni oppure verso i cittadini, con conseguente risparmio in termini di tempi e costi.
Esempi:
- Inoltro di comunicazioni ufficiali verso Enti o cittadini
 - Invio e ricezione di circolari e disposizioni
 - Gestione di ordini, contratti e fatture in arrivo e partenza
 - Indizione di Consigli, Assemblee, Giunte
 - Management di gare di appalto
 
Aziende
La PEC è diventata un obbligo per questi soggetti dopo la conversione del Decreto 179/2012 nella Legge 221/2012.
Può essere utilizzata in sostituzione della posta cartacea o elettronica , ottimizzando le comunicazioni formali con clienti, partner e fornitori.
Esempi:
- Facilita i rapporti clienti/fornitori eliminando supporti cartacei
 - Gestione completa di ordini, contratti e fatture
 - Relazioni documentali con la Pubblica Amministrazione
 - Sostituzione delle fatture cartacee con quelle elettroniche
 - Invio degli stipendi e delle buste paga ai dipendenti
 - Gestione delle gare di appalto
 - Comunicazione tra strutture con molte sedi operative
 - Gestione di comunicazioni all’interno di reti aziendali
 - Integrazione delle trasmissioni certificate in software gestionali e protocolli
 
Privati
Invio di raccomandate, comunicazioni con gli enti pubblici, iscrizione a concorsi, disdetta di contratti ecc…
Possono evitare code agli sportelli per l’invio di documenti alla Pubblica Amministrazione e possono comodamente inviare e ricevere le comunicazioni avente valore legale attraverso qualsiasi computer connesso in rete.
Esempi:
- Gestione comunicazioni per riunioni di condominio
 - Disdette contratti assicurativi e forniture servizi
 - Invio documentale in ambito lavorativo
 - Trasmissione e ricezione di documenti con istituti finanziari e bancari
 - Invio Raccomandate online
 - Invio documenti alla Pubblica Amministrazione
 - Ricezione ed invio delle fatture elettroniche
 - Comunicazioni con istituti finanziari
 - Prenotazioni visite mediche
 - Ritiro referti
 - Iscrizione Concorsi
 - Ricezione documenti lavorativi, come contratti e buste paga